Il Fisco

Le spese funebri sono detraibili dalle imposte sui redditi dell'anno in cui sono state sostenute che sia compreso tra quelli elencati nell'art. 433 del Codice Civile.

A partire dalla dichiarazione dei redditi 2016, le spese funebri entrano a far parte per la prima volta nel modello 730 precompilato insieme ad altre tipologia di spesa quali ad esempio quelle mediche, sanitarie e istruzione.

Un’altra importante novità 2016 sempre relativa alle spese funebri, è che da quest’anno potranno essere detratte anche le spese sostenute per qualunque persona, nel senso che ai fini di detrazione, viene a cadere il cd. vincolo di parentale tra defunto e chi paga le spese del funerale ed il nuovo limite massimo di spesa detraibile diventa 1.550,00 euro.


Onoranze Funebri San Cipriano
prezzi giusti per un grande servizio.